farti conoscere dallo stato germania
2016-04-22
La dichiarazione di residenza
Registrare la propria residenza (Anmeldung) é più semplice che in Italia. Il nome dell’ufficio pubblico non é però lo stesso in tutte le città tedesche. Per esempio, la Anmeldung a Stoccarda può essere fatta in un qualsiasi Burgerbüro, simili ai nostri centri civici, a prescindere da dove si viva nella città. É importante ricordare che la Anmeldung vada fatta entro due settimane dal trasloco. Il documento da compilare é semplice e veloce e richiede dati anagrafici tuoi e dei tuoi famigliari che ti accompagnano. Ci sono tre cose importanti da ricordare prima di effettuare la Anmeldung:
-
Porta ogni certificato che possiedi. Sei sposato? Porta il tuo certificato di matrimonio. Hai figli? Porta i certificati di nascita. Sei morto? Porta il certificato di morte. Porta anche il tuo contratto di affitto, anche se ora viene chiesto raramente. Il motivo é nel punto seguente.
-
Porta la tua dichiarazione di occupazione del padrone di casa (Bestätigung des Wohnungsgebers). Deve essere firmata dal padrone di casa.
-
Se ti dichiari membro di una religione di ceppo cristiano o ebreo, dovrai pagare una tassa di appartenenza religiosa (Kirchensteuer), che é molto salata rispetto a quella italiana. Più informazioni qui. Se ci si dichiara atei (konfessionslos), non si deve pagare la tassa ma é possibile che avvengano controlli futuri (e la tassa va pagata retroattivamente). Esiste la possibilità di uscire dalla Chiesa (Kirchenaustritt) in futuro. Questa dichiarazione comporta una uscita formale dalla Chiesa del proprio credo. Più informazioni qui.
Documenti richiesti:
- Documenti di riconoscimento per tutte le persone che si trasferiscono (carta di identità italiana o passaporto).
- Dichiarazione di occupazione del padrone di casa (Bestätigung des Wohnungsgebers).
- Contratto di affitto (Wohnraummietvertrag) (spesso non richiesto)
- Certificati di matrimonio e di nascita (se sussistono)
Documenti rilasciati:
- Dichiarazione di registrazione (Meldebestätigung), una per ogni componente del nucleo famigliare. Dovresti tenere sempre questa dichiarazione con te, per poter eseguire molte operazioni burocratiche come ottenere il tuo codice fiscale, aprire un conto in banca (oppure abilitarne tutte le funzionalità), assicurazioni, eccetera.
Il codice fiscale
La Germania utilizza un numero univoco per identificare i cittadini quando si effettuano operazioni come la dichiarazione dei redditi. Questo numero, equivalente al nostro codice fiscale, viene chiamato steuerliche Identifikationsnummber (conosciuto anche come IdNr e ID-Merkmal), ed é un numero di 11 cifre. L’IdNr non va confuso con il Steuernummer, che é equivalente alla nostra partita iva. Il tuo datore di lavoro ha bisogno di conoscere il tuo IdNr. É semplice ottenere questo numero. Puoi aspettare che ti venga spedito per posta dopo la registrazione di residenza (Anmeldung), oppure puoi recarti all’equivalente della nostra Agenzia delle Entrate (Finanzamt), dove te lo comunicheranno. Nel primo caso, l’IdNr ti verrà inviato da una settimana a un paio di mesi dopo la registrazione. Nel secondo caso, lascia passare un paio di giorni lavorativi dalla registrazione di residenza.
Documenti richiesti (se ci si reca al Finanzamt):
- Documenti di riconoscimento per tutte le persone che vogliono conoscere il proprio IdNr.
- Dichiarazione di occupazione del padrone di casa (Bestätigung des Wohnungsgebers, non sempre richiesta).
Documenti rilasciati:
- Letteralmente, uno screenshot di un programma che mostra alcuni tuoi dati demografici, compreso il tuo IdNr.
I do not use a commenting system anymore, but I would be glad to read your feedback. Feel free to contact me.