introduzione allo sviluppo web
**Docenti** | Daniel Graziotin Pekka Abrahamsson | **N. ore di lezione** | 30 |
**Semestre** | 2 | **Lingua di insegnamento** | Italiano |
**Giorno della settimana** | Lunedì | **Crediti formativi** | 5 |
**Orario** | 17:00-19:00 | **Settore scientifico disciplinare** | INF/01 |
**Sede/sala** | E231 |
Descrizione
Il corso di introduzione allo sviluppo Web (Web Development) offre gli strumenti base per programmare siti Web. Viene concepito per essere alla portata di chi non ha esperienze di programmazione: è lo scopo ultimo del corso quello di abilitare le conoscenze di base sulla programmazione - in generale ma soprattutto Web - che permetteranno poi di agire autonomamente o seguire altri percorsi formativi specializzati in materia. Per questo motivo, i concetti offerti dal corso sono sia teorici che pratici.
Il corso è suddiviso in tre parti, ognuna delle quali fonda le basi della successiva. La prima parte sarà dedicata ai concetti teorici di base sul funzionamento di Internet, il WWW, le reti di calcolatori e i protocolli. Permetterà di capire cosa accade quando, come visitatori, accediamo a un sito Web e abiliterà le conoscenze necessarie per costruirne uno.
La seconda parte del corso tratterà la creazione di siti da un punto di vista statico. Verranno introdotti i concetti di markup e stile (HTML e CSS). Questa parte del corso permetterà di capire come una pagina Web è strutturata, nonché come creare pagine Web connesse tra loro.
La terza parte del corso tratterà la programmazione di siti dinamici. Verrà offerta un’introduzione alla programmazione Web utilizzando il linguaggio PHP come esempio pratico.
La seconda e la terza parte del corso (oltre il 70% del monte orario) saranno basate sullo sviluppo pratico con numerosi esercizi e consentiranno una esperienza immediatamente applicabile.
I partecipanti svilupperanno un progetto (sito Web personale) che costituirà la base per la valutazione durante l’esame orale. A questo scopo è consigliato (ma non obbligatorio) munirsi di computer portatile durante la lezione.
Allegati
Gli allegati menzionati nelle slides e il materiale extra delle lezioni 10, 11 e 12:
-
ciaomondo.zip
-
modello.zip
-
giocare.zip
-
divspan.zip
-
ISW-Lezione10.zip
-
ISW-Lezione11.zip
-
ISW-Lezione12.zip
Sono ora raccolti in un unico archivio, disponibile qui: ISW-allegati
Argomenti
Parte 1 - Internet, WWW, Reti e Protocolli
-
Reti di calcolatori
-
Internet, Protocolli, Architetture di comunicazione
-
Il World Wide Web
-
Risorse, ipertesti, il browser
-
Protocollo HTTP
-
I domini e i DNS
-
Parte 2 - Fondamenti di siti Web statici
-
HTML
-
CSS
Parte 3 - Fondamenti di siti Web Dinamici con PHP
-
Programmazione server e programmazione client
-
Le variabili, i tipi e le operazioni su stringhe e array
-
Espressioni aritmetiche e logiche
-
Strutture di controllo e cicli
-
Funzioni
-
Moduli (Form)
-
Cookies e sessioni
Obiettivi formativi
-
Offrire un’introduzione del funzionamento del World Wide Web e dei siti Web in termini di programmazione.
-
Fondare una solida base mentale che abiliterà poi una conoscenza a 360 gradi del Web Development.
-
Saper sviluppare un semplice sito Web personale.
Esame
Orale, consistente nella presentazione di un sito Web
Slides
-
Lezione 1 ISW-lezione1.pdf
-
Lezione 2 ISW-lezione2.pdf
- Approfondimento: Introduzione: i Web Server (Mr. Webmaster)
-
Lezione 3 ISW-lezione2.pdf
- Approfondimento: Sistemi Client/Server (Wikipedia), Storia e cronologia di HTML (Mr. Webmaster), Guida ad HTML5: storia della sua nascita (parte 1, parte 2, parte 3) (Programmazione.it), HTML5: il corretto uso dei tag i, b, em e strong (Mattia Frigeri)
-
Lezione 4 ISW-Lezione4-Speciale-Gabriella_Dodero.pdf (Computer Networks, Gabriella Dodero)
-
Lezione 5 ISW-lezione5.pdf
- Approfondimento: Alberi/DOM (Wikipedia)
-
Lezione 6 ISW-lezione6.pdf
- Approfondimento: Modello “Mano libera” di sneakpeekit (altri modelli nel secondo link
-
Lezione 7 ISW-lezione7.pdf
-
Lezione 8 ISW-lezione8.pdf
- Approfondimento: Tabella numeri da 0 a 255 in dec, bin, hex, ColorPicker online
-
Lezione 9 ISW-lezione9.pdf
- Approfondimento: Capire il Box Model (HTML.it), Box Model (HTML.it), Unità di misura (allwebfree.it)
-
Lezione 10 ISW-Lezione10-Speciale-Matteo_Moretti.pdf (Web Design, Matteo Moretti)
- Approfondimenti: Le pseudoclassi CSS (HTML.it)
-
Lezione 11 ISW-Lezione11-Speciale-Matteo_Moretti.pdf (Web Typography, Matteo Moretti)
-
Lezione 12 ISW-Lezione12
-
Lezione 13 ISW-Lezione13
-
Lezione 14 ISW-Lezione14